India Travel Guideline

1. Requisiti per il visto e l'ingresso

Tipi di visti disponibili

  • Visto turistico elettronico (il più comune): Disponibile per i cittadini di oltre 160 paesi. Presentare domanda online su https://indianvisaonline.gov.in. Tempo di elaborazione: 3-5 giorni lavorativi. Valido per: da 30 a 180 giorni, a seconda della nazionalità. Sono consentiti ingressi multipli. Visto all'arrivo (VOA): Solo per Giappone, Corea del Sud ed Emirati Arabi Uniti (si applicano condizioni). Elaborato presso aeroporti internazionali selezionati. Visto turistico regolare: Viaggi a lungo termine o più visite estese. È necessario presentare domanda presso i consolati o le ambasciate indiane. Può essere valido fino a 10 anni per i cittadini statunitensi.

Documenti Avrai bisogno di:

  • Passaporto (valido per 6+ mesi con 2 pagine vuote) Stampa dell'approvazione del visto Biglietto di ritorno/proseguimento Prova di fondi o alloggio (richiesto occasionalmente)

2. Registrazione degli stranieri (requisiti FRRO)

  • Quando è necessario: Se si soggiorna per più di 180 giorni o con tipi di visto specifici (ad esempio, studente, lavoro). Scadenza: È necessario registrarsi entro 14 giorni dall'arrivo. Portale online: https://indianfrro.gov.in Documenti: Passaporto, visto, fototessera, indirizzo di locazione/hotel, ecc.

3. Consigli su salute, sicurezza e medicina

Vaccinazioni da considerare:

  • Di routine: Morbillo, parotite, trifosfato, poliomielite, influenza. Consigliati: Epatite A e B, tifo, rabbia (per viaggi rurali prolungati), encefalite giapponese (se si visitano villaggi durante i monsoni). COVID-19: Non obbligatorio, ma consigliato. Portare con sé il certificato di vaccinazione se si prevede di partecipare a grandi eventi o templi.

Salute Essenziali:

  • Portare con sé un kit medico con: Antidiarroici (Loperamide) Sali per la reidratazione orale (ORS) Antistaminici Antidolorifici Repellente per insetti (a base di DEET) Crema solare Farmaci da prescrizione nella confezione originale

Consigli su acqua e cibo:

  • Bevi solo acqua in bottiglia o filtrata. Evita verdure crude, cubetti di ghiaccio nell'acqua del rubinetto e latticini, a meno che non siano pastorizzati. Scegli bancarelle di cibo affollate con un rapido ricambio. Mangia frutta che puoi sbucciare (banane, arance).

🛡️ 4. Sicurezza, truffe e pratiche di viaggio intelligenti

Truffe comuni da evitare:

  • Agenti di viaggio falsi: Prenota tour solo tramite piattaforme verificate. Deviazioni in tuk-tuk: Gli autisti che offrono templi o negozi di gemme "speciali" probabilmente lavorano a commissione. Taxi troppo cari: Usa Uber/Ola invece di negoziare alla cieca. Monumenti "chiusi": Se qualcuno dice che un sito è chiuso e offre un'alternativa, ignoralo e verifica con i funzionari.

Suggerimenti generali:

  • Non esporre oggetti di valore (gioielli, macchine fotografiche di grandi dimensioni). Usa una cintura porta soldi o un portafoglio con blocco RFID. Conserva fotocopie o scansioni digitali del tuo documento d'identità e del visto. Le viaggiatrici dovrebbero vestirsi in modo sobrio, soprattutto nelle aree rurali e religiose. Evita di camminare da sole di notte in aree sconosciute.

5. Denaro, valuta e pagamenti

Valuta:

  • Rupia indiana (INR). 1 USD ≈ ₹83 (a partire dal 2025). Tagli: ₹10, ₹20, ₹50, ₹100, ₹500, ₹2000 (raro).

Suggerimenti:

  • Porta sempre con te banconote di piccolo taglio per i taxi, le mance e gli acquisti in strada. Gli sportelli bancomat sono disponibili in tutte le città, ma potrebbero non funzionare con le carte straniere nelle aree remote. Informa la tua banca prima di partire per evitare blocchi della carta.

Pagamenti digitali:

  • UPI (Unified Payments Interface) è ovunque: estremamente comodo. App come Google Pay, PhonePe, Paytm sono popolari, ma avrai bisogno di: Carta SIM indiana Conto bancario indiano (non sempre pratico per brevi visite)

📶 6. Schede SIM, Wi-Fi e accesso a Internet

Migliori Portatori:

  • Jio, Airtel e Vi (Vodafone Idea) hanno la migliore copertura nazionale. Acquista una SIM prepagata in aeroporto o presso un chiosco verificato. Avrai bisogno di: Copia del passaporto Copia del visto Foto formato tessera

Disponibilità Wi-Fi:

  • Hotel e bar offrono la connessione Wi-Fi gratuita. Aspettatevi velocità più basse nelle aree rurali e nelle pensioni governative.

7. Etichetta culturale e norme sociali

Codice di abbigliamento:

  • Coprire spalle e ginocchia in contesti religiosi e rurali. Togliersi le scarpe prima di entrare nei templi, nelle case e nelle moschee. Nell'India meridionale, gli uomini possono indossare dhoti e le donne sari o salwar kameez.

Saluti e buone maniere:

  • Dire "Namaste" con i palmi delle mani uniti e un leggero inchino. Evitare di toccare persone del sesso opposto a meno che non siano loro a stringere la mano. Non puntare i piedi verso persone o divinità. Usare solo la mano destra per mangiare, dare o ricevere oggetti.

Fotografia:

  • Chiedi sempre il permesso, soprattutto quando fotografi persone o eventi religiosi. Evita di fotografare all'interno dei templi a meno che non sia chiaramente consentito.

8. Trasporti e spostamenti

Viaggio aereo:

  • L'India ha una vasta rete nazionale: prenota in anticipo per tariffe più economiche. Compagnie aeree low cost: IndiGo, SpiceJet, Akasa, Vistara. Limiti bagaglio: 15 kg (check-in), 7 kg (bagaglio a mano).

Treni:

  • Prenota in anticipo tramite IRCTC o usa il sito web Lets Go Travel Classi: 2AC, 3AC, Classe Letto (economica), Executive Carrozza Poltrona (per brevi viaggi diurni). Porta snack, disinfettante, carta igienica.

Taxi e risciò:

  • Le cabine prepagate negli aeroporti/stazioni sono le più sicure. Nelle città, i servizi di ride-hailing Lets Go Travel sono affidabili. Risciò: negoziare sempre la tariffa a meno che non venga utilizzato il tassametro.

Autobus a lunga percorrenza:

  • Ideale per viaggiatori con un budget limitato e per raggiungere le stazioni di montagna. Prenota tramite Lets Go Travel o tramite il sito locale.

9. Cosa mettere in valigia per l'India

Vestiario:

  • Cotone o lino per il caldo/umidità. Strati leggeri per l'aria condizionata in casa o nelle notti nel deserto. Vestiti più caldi (maglioni, giacche) per l'India settentrionale in inverno. Impermeabile/ombrello per i monsoni (giugno-settembre).

Altro Essenziali:

  • Adattatore universale per spina (l'India usa i tipi C, D e M) Power bank per telefono Occhiali da sole, cappello, crema solare Bottiglia d'acqua riutilizzabile con filtro (ad esempio, Life Straw)

☎️ 10. Numeri di emergenza e app

Servizio Numero Emergenza generale (Polizia/Vigili del fuoco/Ambulanza) 112 Assistenza telefonica per le donne 1091 Assistenza telefonica per i turisti (24 ore su 24, 7 giorni su 7, multilingue) 1800-11-1363